
Il gioco da casino online può portare a comportamenti rischiosi e problematici, soprattutto in individui che presentano specifiche vulnerabilità. Per salvaguardare gli scommettitori, le leggi italiane offrono diverse misure efficaci per mitigare i rischi e proteggere da pratiche di gambling pericolose.
Uno strumento cruciale è l’autoesclusione, che serve come supporto alla promozione di abitudini di gioco responsabile. In questa parte stileremo una guida all’attivazione e alla disattivazione dell’autoesclusione AAMS.
L’A B C dell’autoesclusione
Se senti il bisogno di prenderti una pausa dalle scommesse online o di limitare la partecipazione, hai la chance di autoescluderti per una durata specifica o a tempo indeterminato dal gambling. Durante il periodo di autoesclusione, non sarà possibile accedere al casinò online e non si riceveranno comunicazioni promozionali riguardanti Bonus o Promozioni.
Il bettor può scegliere di autoescludersi dal gioco a distanza per un periodo predefinito – 30, 60 o 90 giorni – oppure optare per un’autoesclusione a tempo indeterminato.
Durante il periodo di autoesclusione:
1. È vietato creare nuovi conti di betting a distanza con qualsiasi operatore autorizzato.
2. Non è possibile piazzare scommesse o intraprendere giocate a distanza su tutti i conti esistenti, indipendentemente dall’operatore.
3. È consentito ritirare le vincite da ogni conto aperto presso qualsiasi concessionario.
4. È possibile chiudere i propri conti e ritirare il relativo saldo.
In caso di autoesclusione a tempo indeterminato, anche se effettuata per sbaglio, il giocatore può richiederne la revoca solo dopo un periodo di sei mesi. In caso di autoesclusione a tempo determinato (30, 60 o 90 giorni), la riattivazione avverrà automaticamente al termine del periodo stabilito.
Come si può avviare la procedura di annullamento dell’autoesclusione dal gioco a distanza?
Per attivare o revocare l’autoesclusione, l’utente deve aderire ai seguenti passaggi di questa guida:
- Se il giocatore possiede la SPID, può accedere al sito web ADM utilizzando le credenziali di accesso personali visitando il seguente link: https://www.adm.gov.it/portale/loginspid. Quindi, deve navigare nella sezione “SPID” e presentare una richiesta di attivazione o revoca dell’autoesclusione.
- Nel caso in cui il soggetto non disponga di SPID, la richiesta di revoca deve essere indirizzata all’operatore presso il quale ha richiesto inizialmente il provvedimento di autoesclusione. O a qualsiasi altro bookmaker presso il quale possiede un conto scommesse. La richiesta deve includere i dati identificativi dell’individuo, come il nome e il cognome, il numero di previdenza sociale e una copia di un documento d’identità valido. È importante notare che l’autoesclusione si applica universalmente a tutti gli operatori. Perciò, non deve essere confusa con l’opzione separata di sospendere un conto di betting specificatamente con un concessionario. Quest’ultima è uno strumento che alcuni bookmaker offrono per scopi diversi.

I tempi di attivazione per revocare l’autoesclusione
In caso di revoca dell’autoesclusione a tempo indeterminato, la possibilità di scommettere online sarà ripristinata sette giorni dopo aver presentato la richiesta di cancellazione dell’autoesclusione. Tuttavia, è fondamentale notare che la cancellazione dell’autoesclusione non ha effetto immediato e richiede un periodo di tempo specifico per essere attuata. In caso di domande, dubbi o bisogno di assistenza, non si deve esitare a contattare il numero verde 800 55 88 22. Da ricordare è che ai giocatori sono fornite risorse e supporto per il gambling responsabile durante l’intero processo di autoesclusione e revoca. È importante che gli scommettitori siano consapevoli di questi strumenti e li utilizzino quando necessario.
Come annullare l’autoesclusione AAMS: c’è un modo per revocare il blocco ADM?
L’autoesclusione AAMS è una misura di protezione per le persone che scelgono di limitare temporaneamente le scommesse online, o addirittura astenersi in modo permanente.
Quando questo provvedimento è attivato, l’autoesclusione AAMS non può essere abrogata fino al termine dell’intervallo di tempo fissato. Tuttavia, può capitare che alcuni individui ripensino alle proprie scelte e desiderino riprendere a scommettere prima del previsto revocando l’autoesclusione. In tali situazioni, è comune che questi tentino di aggirare le norme impegnandosi in attività di scommessa su piattaforme non regolamentate. Scoraggiamo fortemente questa pratica, poiché questi operatori non offrono lo stesso livello di protezione dei casinò con licenza ADM. Anche se può sembrare una realtà allettante, esporre le proprie finanze e i propri dati privati a ulteriori rischi può essere molto dannoso. Questo è particolarmente vero se la decisione iniziale è stata quella di limitare il betting o astenersi in toto.
Prima di avviare il processo di revoca dell’autoesclusione nel gioco a distanza
L’opzione di revoca dell’autoesclusione nei casinò online è disponibile per le autoesclusioni a tempo indeterminato dopo un periodo minimo di sei mesi. I giocatori devono attenersi alle procedure specifiche delineate dai casinò online per richiedere la revoca.
È fondamentale che i giocatori comprendano l’importanza di mantenere un approccio responsabile al gambling e di utilizzare le risorse disponibili per garantire un’esperienza sicura e soddisfacente.
Prima di procedere alla revoca dell’autoesclusione, si raccomanda di considerare attentamente le proprie esigenze e, se necessario, di rivolgersi a professionisti di settore, al fine di valutare le potenziali conseguenze della ripresa delle scommesse online con denaro reale.
FAQ
1. Cosa comporta l’autoesclusione volontaria dal gioco online?
L’esclusione volontaria dal gioco d’azzardo online consente agli scommettitori di allontanarsi volontariamente dal gambling per un periodo predeterminato (30, 60 o 90 giorni) o a tempo indeterminato. Durante il periodo di autoesclusione, al giocatore è vietato creare nuovi conti casino e impegnarsi in scommesse o giochi sui conti di iGaming esistenti.
2. Come posso avviare l’autoesclusione utilizzando SPID?
Utilizzando le credenziali SPID, è possibile accedere al portale ADM attraverso il link fornito: adm.gov.it. Selezionando la scheda “SPID“, è possibile richiedere l’attivazione dell’autoesclusione.
3. Come posso attivare l’autoesclusione dal gioco online senza le credenziali SPID?
Se non si possiedono le credenziali SPID, è possibile presentare una richiesta di revoca dell’autoesclusione all’operatore con cui si è attuata l’autoesclusione. In alternativa, è opportuno rivolgersi a qualsiasi altro bookmaker dove sia attivo un account iGaming. La richiesta deve includere tutti i dati identificativi richiesti, come nome, cognome, codice fiscale e una copia di un documento d’identità valido.
4. È possibile annullare l’autoesclusione dal gioco a distanza in qualsiasi momento?
L’annullamento dell’autoesclusione è consentito esclusivamente per le autoesclusioni a tempo indeterminato e può essere richiesto dopo un minimo di sei mesi dalla data di inizio del provvedimento. A seguito della richiesta di revoca, l’opportunità di scommessa diventerà attivo entro sette giorni.
5. Cosa succede quando si conclude il periodo di autoesclusione temporanea dal gioco online?
Al termine del periodo di autoesclusione temporanea (30, 60 o 90 giorni), è possibile praticare attività di scommessa senza necessità di altre azioni o provvedimenti.
Testimonianze:
Paolo, che vive a Torino, ha reso la sua testimonianza:
Ho trascorso anni giocando d’azzardo su Internet, spendendo molti soldi e tempo che avrei potuto utilizzare in modo più efficiente. Poi ho preso la decisione di escludermi completamente dai casinò online. È stato un viaggio lungo e impegnativo, ma ne è valsa la pena. Dopo un periodo di autoesclusione, mi sono sentito pronto a tornare a giocare, ma con più consapevolezza e controllo. Devo dire che è bello poter giocare ai miei giochi preferiti senza avere problemi.”
La testimonianza di Maria, che si trova a Napoli:
Sono una madre single e ho attraversato un periodo molto difficile, quindi ho trovato una soluzione al gioco d’azzardo online. Perché non riuscivo a controllare la mia passione, mi sono autoescluso dai siti di gioco. Sono riuscito a comprendere e gestire la mia dipendenza con l’aiuto di amici, familiari e terapisti. Dopo due anni, ho revocato la mia autoesclusione. Mi sono reso conto che ero ancora in grado di divertirmi giocando online, ma non mi ha preso completamente. Conosco i miei limiti e sono molto più attento adesso.”
La testimonianza di Marco, che si trova a Milano:
Quando mi sono reso conto che stavo perdendo il controllo, mi sono autoescluso dai casinò online. Ho ricevuto un grande supporto nonostante le difficoltà. Sono riuscito a trovare un equilibrio durante questo tempo riflettendo sul mio rapporto con il gioco. Ho deciso di revocarla dopo un anno di autoesclusione. Non era un ritorno all’antico modo di vivere, ma un nuovo inizio. Gioco ora in modo responsabile, sono consapevole dei miei limiti e rispetto le mie finanze. Ho imparato a divertirmi senza dominare il gioco.”